Con l'avanzare dell'età, la maggior parte delle persone si aspetta di subire cambiamenti fisici (come lo sviluppo di linee sottili e rughe e una graduale perdita di statura). È anche comunemente noto che le persone anziane sono più inclini a problemi di salute fisica come ipertensione, malattie cardiache e diabete.
Ciò che molti non prevedono sono gli aspetti psicologici del processo di invecchiamento. Come il resto del corpo, il cervello cambia man mano che avanziamo verso la vecchiaia, portando a differenze nel modo in cui pensiamo e sentiamo. Questo post esplora gli aspetti dell'invecchiamento psicologico e discute come affrontare i disturbi cognitivi e mentali che possono derivare dalla vecchiaia.
Quali sono i cambiamenti psicologici?
I cambiamenti psicologici sono cambiamenti nel modo in cui funziona il cervello che influenzano il pensiero, le emozioni, la memoria e l'umore. Ci sono differenze individuali nel modo in cui l'invecchiamento influisce sul cervello. È possibile sperimentare cambiamenti psicologici più sottili quando si raggiunge un'età avanzata. Gli operatori sanitari potrebbero non essere in grado di diagnosticare una condizione specifica, ma potresti incontrare difficoltà che incidono sulla qualità della tua vita.
Gli effetti psicologici dell'invecchiamento e perché si verificano
Gli studi hanno collegato molti cambiamenti psicologici con il processo di invecchiamento. Diamo un'occhiata ad alcuni dei problemi più comuni che si sviluppano con l'età ed esploriamo le loro cause.
Declino della funzione cognitiva
Il cervello continua a crescere e svilupparsi durante i primi decenni di vita. Mentre lo fa, la tua capacità di pensare in modo critico e risolvere i problemi aumenta. Intorno ai 30 anni, il cervello raggiunge il picco di sviluppo. Successivamente, le aree critiche del cervello (come l'ippocampo, il lobo frontale e il lobo temporale) iniziano a ridursi.
Questi cambiamenti legati all'età sono un processo naturale che tutti attraversano. Durante la loro età avanzata, le persone potrebbero aver bisogno di più tempo per risolvere un problema rispetto ai giovani. Potrebbe essere più difficile per loro concentrarsi e possono sentirsi frustrati quando vengono spinti a completare rapidamente un compito complicato.
La buona notizia è che non tutti i tipi di funzione cognitiva declinano con l'età. Vocabolario, ragionamento verbale e capacità di letturain genere rimangono gli stessi o migliorano con l'età.
Cambiamenti nella memoria
Gli stessi cambiamenti che influiscono sulle capacità cognitive possono anche portare a problemi di memoria negli adulti. Nell'invecchiamento normale, i problemi di memoria possono significare che dimentichi dove metti le cose o che ti ci vuole più tempo per ricordare qualcosa che hai imparato da giovane adulto.
Nell'invecchiamento anormale, la perdita di memoria può essere più grave e progredire verso la demenza o l'Alzheimer. Condizioni mediche croniche come diabete di tipo 2, ipertensione e depressioneaumentare il rischiodi questi disturbi neurologici (così come il fumo, la mancanza di attività fisica e l'obesità).
Anche la genetica gioca un ruolo. Se hai membri della famiglia che hanno sviluppato la demenza o il morbo di Alzheimer, è più probabile che tu stesso sviluppi la condizione.
I sintomi della demenza e del morbo di Alzheimer in genere peggiorano nel tempo.
Durata dell'attenzione ridotta
I cambiamenti cerebrali che si verificano nelle donne e negli uomini anziani possono portare a tempi di attenzione più brevi. Uno studio ha scoperto che le persone sopra i 60 anni avevano più difficoltàconcentrarsi su compiti complessie ha faticato a eliminare le distrazioni rispetto a quelli di età compresa tra 55 e 59 anni.
Tuttavia, i ricercatori hanno notato che la ridotta capacità di attenzione non ha influenzato tutte le attività. Gli anziani possono ancora essere in grado di concentrarsi su attività semplici per periodi prolungati. Anche quanto alla persona piaccia ciò che sta facendo è importante: di conseguenza, potresti scoprire di poter leggere un libro affascinante per ore ma di non poterti concentrare a lungo su attività meno preferite (come bilanciare il libretto degli assegni).
Diminuzione della capacità di multitasking
Come spiegato in precedenza, i cambiamenti nel cervello possono rendere alcuni tipi di cognizione più complicati con l'età. Un modo in cui potresti osservarlo in te stesso o in una persona cara è in una ridotta capacità di multitasking. Quando gli viene chiesto di passare da un'attività all'altra, un adulto più anziano potrebbe avere più difficoltà a cambiare i propri ingranaggi mentali. A causa del normale declino cognitivo, potrebbero aver bisogno di più tempo per iniziare o impiegare più tempo per tornare al lavoro.
Tempo di reazione più lento
I cambiamenti nel cervello possono influenzare la velocità con cui i messaggi viaggiano da e verso il cervello attraverso il sistema nervoso. In particolare, la ricerca mostra che ci vuole più tempo per gli anzianielaborare le informazioni sensorialie quindi prepararsi a fare movimenti in risposta agli stimoli. Tempi di reazione più lenti possono aumentare il rischio di incidenti durante la guida, il che può rendere più difficile per gli anziani che lo sonoinvecchiamento in attoper rispondere alle emergenze (come un incendio).
Cambiamenti nelle emozioni e nell'umore
I cambiamenti nelle emozioni e nell'umore spesso accompagnano l'invecchiamento - parte di ciò è dovuto all'identità dell'età. Le persone anziane possono sperimentarebassa autostimae mancanza di fiducia in se stessi a causa dei loro sentimenti riguardo all'invecchiamento. Spesso anche gli anziani subiscono discriminazioni. I media spesso ritraggono i giovani come aventi più valore, inviando messaggi che gli adulti più anziani sono meno attraenti o capaci. Queste idee ingiuste si combinano con fattori psicologici (come i cambiamenti nelle sostanze chimiche del cervello), portando a sentimenti di tristezza.
Sfortunatamente, altre cose possono avere un impatto negativo sulle emozioni e sull'umore con l'età. Le persone anziane affrontano stress psicologico a causa di problemi finanziari, dolore per la perdita di persone care, preoccupazioni per malattie croniche e decisioni difficili (come serimanere nelle loro caseman mano che invecchiano). Questi fattori di stress della vita interferiscono con la felicità, riducendo la qualità della vita.
In alcune persone, i sentimenti di tristezza sono più che semplici cambiamenti temporanei di umore. In giro7% degli anzianiin tutto il mondo soffrono di depressione clinica. La depressione è uno dei problemi di salute mentale più comuni negli anziani, con sintomi che includono:
- Periodi prolungati di tristezza e disperazione
- Irritabilità
- Perdita di interesse e divertimento nelle attività di cui una volta godevano
- Problemi a dormire (o dormire troppo)
- Fatica
- Appetito ridotto o intenso desiderio di cibo
- Agitazione
- Ansia
- Pensieri di morte, suicidio e autolesionismo
- Mal di testa e dolore cronico nei muscoli non correlati a condizioni croniche sottostanti
La depressione clinica è spesso dovuta a bassi livelli di alcune sostanze chimiche del cervello chiamate neurotrasmettitori. La buona notizia è che ci sono farmaci che possono alleviare i sintomi della depressione.
L'importanza di mantenere una prospettiva positiva mentre invecchiamo
La connessione mente-corpo è potente e numerosi studi hanno rivelato come ci sentiamo influisce sulla nostra salute fisica. Uno studio pubblicato nel 2022 ha rilevato che le persone con la massima soddisfazione per l'invecchiamento lo erano43% in meno di probabilità di moriredurante un periodo di quattro anni rispetto a quelli con prospettive peggiori.
Inoltre, le persone che erano più ottimiste e prendevano il passo con l'invecchiamento avevano meno probabilità di sviluppare condizioni di salute come diabete, cancro e malattie cardiache e avevano capacità cognitive complessivamente migliori. Questa recente ricerca e studi precedenti sui cambiamenti psicologici nella vecchiaia suggeriscono che fare del proprio meglio per far fronte all'invecchiamento potrebbe aumentare l'aspettativa di vita per godere di una migliore qualità della vita.
Come far fronte ai cambiamenti psicologici dell'invecchiamento
Fortunatamente, c'è molto che puoi fare per gestire gli effetti psicologici dell'invecchiamento. Questi suggerimenti possono aiutarti a mantenere una visione positiva e a sentirti al meglio durante i tuoi anni d'oro.
Mantieni le connessioni sociali
Persone chesperimentare la solitudine e l'isolamento socialepossono sperimentare tassi di depressione più elevati rispetto a coloro che mantengono forti legami sociali. In altre parole, avere amicizie strette favorisce una buona salute mentale.
Se hai bisogno di aiuto per incontrare persone della tua fascia d'età, partecipa agli eventi della comunità nei centri comunitari e nei centri per anziani. Anche entrare in contatto con la tua fede religiosa può essere utile, poiché puoi fare amicizia durante le funzioni religiose e gli eventi che si tengono nel tuo luogo di culto.
Il volontariato è un altro modo per aumentare il tuo impegno sociale. Trova gruppi senza scopo di lucro e organizzazioni di beneficenza a cui aderire e aiutare in qualsiasi modo possibile. Non solo questo può essere il primo passo per fare amicizia, ma aiutare gli altri può anche darti uno scopo. Il lavoro part-time è un altro modo per uscire e divertirsi a interagire con altre persone.
Gli animali domestici sono un'altra eccellente fonte di compagnia. Non solo un amico peloso può ridurre i sentimenti di isolamento, ma può anche offrire opportunità di esercizio. Ad esempio, puoi coinvolgere un gatto in un gioco attivo con una bacchetta giocattolo o portare un cane a fare una passeggiata nel parco.
Goditi la crescita personale e la realizzazione
Stabilire obiettivi per te stesso può darti uno scopo e quando raggiungi ciò che ti sei prefissato, puoi essere orgoglioso dei tuoi risultati. Prendi in considerazione l'idea di dedicarti a un nuovo hobby, imparare una nuova lingua o prendere lezioni di musica, arte o cucina. Prova un nuovo programma di fitness come lo yoga o l'aerobica in acqua. Entra in contatto con il tuo lato spirituale attraverso la preghiera e la meditazione, oppure iscriviti a corsi universitari su argomenti che ti interessano (come scienza o storia).
Rimani fisicamente attivo
L'esercizio fisico è essenziale per la salute fisica e mentale. L'attività fisica habenefici per la riduzione dello stresse allevia i sintomi di depressione e ansia. Inoltre, l'esercizio fisico può ridurre il rischio di condizioni di salute che sono fattori di rischio per la demenza e il morbo di Alzheimer.
I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) consigliano agli adulti di età pari o superiore a 65 anni di ottenere150 minuti di esercizio di intensità moderatache aumenta la frequenza cardiaca (come nuotare o camminare) o 75 minuti di esercizio intenso (come fare jogging o fare escursioni) ogni settimana. Allenati con gli amici o prendi lezioni di fitness per rendere l'esercizio un'attività sociale. Puoi dividere il tempo come preferisci per adattarlo al tuo programma.
Oltre all'esercizio cardiovascolare, il CDC raccomanda due allenamenti di allenamento della forza a settimana. Esercizi di rafforzamento come il sollevamento pesi possono aiutarti a manteneremassa muscolareman mano che invecchi. Inoltre, l'attività fisica che supporta i muscoli puòmigliorare la mobilità.
Il CDC suggerisce anche che gli anziani facciano equilibrio eesercizi di posturaalmeno tre giorni alla settimana per una buona salute. Questo esercizio può aiutare a ridurre il rischio di lesioni fisiche dovute a cadute e migliorare il tuo aspetto correggendo problemi (come spalle arrotondate o curve).
Tieni presente che questi consigli sugli esercizi sono consigli generali. Consulta il tuo medico prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizi per migliorare la salute cardiovascolare, l'equilibrio e la forza muscolare.
Dai priorità alla buona alimentazione
C'è saggezza nel dire che sei ciò che mangi. Scegliere ilcibi giustipuò fornire al tuo cervello e al tuo corpo i nutrienti necessari per funzionare correttamente. Gli anziani sono a maggior rischio divitamina B12, B6 e folaticarenze. La ricerca mostra che la carenza di questi nutrienti è collegata a sintomi depressivi e problemi cognitivi negli anziani.
Una dieta sana per gli anziani in genere include quanto segue:
- Frutta e verdura in una varietà di colori
- Proteine magre come pesce, pollo, tacchino e tagli magri di manzo e maiale
- Legumi e fagioli
- Cereali integrali come grano integrale, farina d'avena, segale, farro, miglio, riso integrale e quinoa
- Latticini magri e senza grassi
- Piccole quantità di grassi sani come olio d'oliva, noci e semi
Cerca di preparare i tuoi pasti piuttosto che mangiare cibi da ristorante altamente trasformati e cene preconfezionate o surgelate. Prendi in considerazione l'idea di iscriverti a un kit di consegna pasti che invia tutti gli ingredienti necessari per preparare deliziosi pasti cucinati in casa. Se hai difficoltà con l'appetito, mangia diversi pasti più piccoli piuttosto che provare a fare solo colazione, pranzo e cena.
Ottieni un sonno di qualità in abbondanza
Gli adulti più anziani generalmente hanno bisognoDalle 7 alle 9 ore di sonno di qualitàogni giorno per supportare la salute fisica, la cognizione e il benessere emotivo. Se hai difficoltà a dormire, prova ad attenersi a una routine costante andando a letto e alzandoti alla stessa ora ogni giorno, indipendentemente dal tuo programma. Evita alcol, pasti pesanti e caffeina prima di coricarti. Inoltre, limita la tua esposizione a computer, televisori e dispositivi mobili prima di coricarti perché la luce blu dei loro schermi attiva il sistema nervoso e interferisce con il sonno.
Investi in igiene e cura di te stesso
Prenderti cura di te stesso può aiutarti a sentirti al meglio. Per molti anziani, l'igiene e la cura di sé comportano la gestione dell'incontinenza urinaria. Se soffri di perdite dalla vescica o perdita di controllo della vescica, usabiancheria intima per incontinenzaEassorbenti con la corretta assorbenzalivelli per le vostre esigenze. Quando arriva il momento di cambiare la tua protezione per l'incontinenza, pulisci accuratamente consalviettedi unospraye usa una crema barriera per proteggere la pelle dalle irritazioni.
Anche il bagno e la toelettatura regolari sono parti importanti della cura di sé. Modifica il tuo bagno con sbarre e un sedile per la doccia se fai fatica a entrare nella vasca o nella doccia. Spazzole, pettini, spazzolini da denti e altri prodotti per la cura personale appositamente progettati possono aiutare a rendere più accessibili le attività della vita quotidiana in caso di dolori articolari o rigidità.
Perché il supporto del caregiver è così importante per la salute mentale
Oltre a fornire supporto pratico, i propri cari e i professionisti che si prendono cura degli anziani possono avere un impatto positivo sulla salute mentale.Badantepossono raddoppiare come amici importanti, aiutando gli anziani a evitare sentimenti di solitudine e isolamento. Inoltre, possono individuare i segni di un grave declino cognitivo o disturbi della salute mentale e aiutare gli anziani a cercare aiuto per questi problemi. Inoltre, gli operatori sanitari possono assistere con l'assunzione di farmaci e recarsi agli appuntamenti dei medici in modo che gli anziani ricevano le cure di cui hanno bisogno per condizioni di salute croniche che possono anche avere un impatto sul cervello.
Affrontare i problemi di salute mentale negli anziani
Con l'avanzare dell'età, i suggerimenti di cui sopra possono fare la differenza nella tua salute mentale e nel tuo benessere generale. Tuttavia, le persone con problemi di salute mentale, morbo di Alzheimer e demenza potrebbero aver bisogno di cure aggiuntive. I professionisti della salute mentale esperti nel trattamento degli anziani possono aiutare. Inoltre, i medici possono essere in grado di prescrivere farmaci o raccomandare trattamenti per la gestione del declino correlato all'età. Se tu o la persona amata avete bisogno di aiuto, parlate con il vostro medico o chiamate ilHelpline nazionale della Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA)..
La persona amata soffre di incontinenza? Rispondi al nostro quiz sulla protezione della vescica e ottieni un pacchetto campione gratuito da provare.
Fai il quiz
FAQs
Cosa succede con l'invecchiamento? ›
Con l'avanzare dell'età, l'organismo incorre in processi irreversibili, che conducono le cellule a smettere di riprodursi, gli organi a diventare meno efficienti e i tessuti ad atrofizzarsi. Inoltre, aumenta il rischio di patologie che conducono nel tempo il soggetto al decesso.
Come sconfiggere l'invecchiamento? ›Oltre a una dieta sana ed equilibrata possono costituire un validissimo aiuto per contrastare l'invecchiamento precoce e restare giovani: l'esercizio fisico, il concedersi momenti di riposo e relax, coltivare i propri interessi, dormire un numero adeguato di ore, limitare il consumo di alcolici ed eliminare il fumo.
Cosa comporta l'invecchiamento del cervello? ›Invecchiando, il cervello si restringe, diminuiscono le sue capacità di vascolarizzazione che rimane la più importante nell'intero organismo. Aumentano quindi l'incidenza di ictus, le demenze e i deficit cognitivi, anche a causa dei cambiamenti ormonali, che possono portare alla compromissione della memoria.
Come rallentare l'invecchiamento del cervello? ›- Cos'è e quando avviene l'invecchiamento cerebrale.
- 1° consiglio: allenamento mentale.
- 2° consiglio: attività sociali e hobby.
- 3° consiglio: attività fisica.
- 4° consiglio: alimentazione equilibrata.
- 5° consiglio: quantità e qualità del sonno.